Vivere
Maggio 2010
___________________________________________
L'Esagono
10 maggio 2010
___________________________________________
Giornale di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate
11 maggio 2010
___________________________________________
Giornale di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate
11 maggio 2010
___________________________________________
Giornale di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate
11 maggio 2010

___________________________________________
Il Cittadino 8 maggio 2010
(click sull'immagine per ingrandire)
___________________________________________
Il Cittadino 8 maggio 2010
___________________________________________
Il Cittadino 8 maggio 2010
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________









___________________________________________



___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Monza - È stata la biblioteca della casa circondariale di Monza ad aprire il ciclo di incontri «Pagine come rose», promossi dalla Provincia, da BrianzaBiblioteche, dall'associazione culturale La passione per il delitto e dal Sistema bibliotecario del Vimercatese. Ospite d'onore del primo appuntamento, ieri mattina, era il giornalista e scrittore Piero Colaprico. Una chiacchierata informale e vivace a cui hanno partecipato una ventina di detenuti, coinvolti dalla simpatia e dalla spontaneità dell'ospite, che ha presentato la sua ultima produzione letteraria, «Mala storie», una raccolta degli articoli di nera più appassionanti, scritti in trent'anni di carriera. «Nei miei libri, ambientati sempre nel mondo della criminalità metropolitana, quello che per anni ho frequentato come cronista, mi piace descrivere non tanto la realtà così com'è, ma raccontare quella parte di me che viene di volta in volta cambiata dall'incontro con le persone».
Un feeling immediato quello che è scoccato tra Colaprico e i detenuti di Monza, che hanno subito rotto il ghiaccio interrompendo la chiacchierata con domande e considerazioni. «In tanti anni mi sono reso conto che c'è sempre una zona grigia in tutte le persone, nella quale riusciamo a capirci, a prescindere da ciò che si è e da ciò che si fa, indipendentemente dal fatto che io sia un giornalista e voi carcerati. Una parte di noi che ci fa incontrare, nonostante le nostre diverse storie», ha continuato il cronista. Sul tavolo, davanti a lui, la raccolta quasi completa dei libri scritti negli ultimi quindici anni: da «L'uomo cannone» a «La donna del campione», da «Milano calibro 9» a «Le indagini del maresciallo Binda», scritto con Pietro Valpreda.
Tutti i testi, al termine dell'incontro, sono stati poi donati dall'autore alla biblioteca di via Sanquirico, con tanto di autografo ovviamente, ed entreranno a far parte del patrimonio librario del carcere. «Scrivere un libro significa instaurare un rapporto tra scrittore e lettore. Il mio sogno sarebbe riuscire a far riflettere, suscitare pensieri e idee nei miei lettori, accendere in loro una lampadina». L'ospite di mercoledì prossimo sarà Gianni Biondillo.
s. val.
___________________________________________
___________________________________________

___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________

Monza, 19 aprile 2010. Prenderà il via mercoledì 21 aprile 2010, la prima edizione di PAGINE COME ROSE, una nuova rassegna dedicata alla promozione della lettura nelle Biblioteche della Provincia MB.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Monza e della Brianza - Settore Cultura, in collaborazione con l'Associazione culturale La Passione per il Delitto.
Partecipano, inoltre, BRIANZABIBLIOTECHE, il Sistema Bibliotecario del Vimercatese e 6 Comuni targati MB: Monza, Agrate Brianza, Limbiate, Lissone, Seregno e Vimercate.
Pagine come rose è la prima rassegna culturale dedicata alla lettura, promossa dalla Provincia, che coinvolge le Biblioteche dei Sistemi brianzoli, compresa la Biblioteca della Sezione maschile della Casa Circondariale di Monza dove, dal 1 febbraio 2010, è stato attivato il servizio di prestito interbibliotecario, che rende possibile l’accesso al patrimonio bibliotecario della Brianza, costituito da più di 1 milione di documenti.
"Pagine come rose è un progetto che coinvolge, per la prima volta, i due Sistemi bibliotecari della Brianza in un gioco di squadra allargato per promuovere la lettura attraverso iniziative ad hoc. Sono sette, come i colori delle rose, i temi di narrativa proposti per ogni ciclo di incontri che dureranno fino a giugno - spiega Enrico Elli Assessore alla Cultura – Prosegue poi, anche grazie a questa rassegna, la collaborazione con la Casa Circondariale di Monza per coinvolgere anche i detenuti nei progetti culturali promossi dalla Provincia".
La rassegna propone cicli di incontri, presentazioni, reading, mostre su alcuni temi della narrativa declinati secondo i sette colori delle rose: rosa gialla per il giallo e il noir; rosa bianca per la cucina e il cibo; rosa arancione per viaggiare, vedere, scoprire; rosa rosa per la narrativa delle emozioni, del vissuto, del desiderio; rosa verde per il giardinaggio etico; rosa rossa per l'erotismo e la passione; rosa blu per la scienza.
Alla rassegna parteciperanno, inoltre, alcuni degli autori più attuali della narrativa che hanno realizzato opere sui temi, sui colori, sulle suggestioni in una delle sette “rose” letterarie. Si segnala, ad esempio, la partecipazione di Sebastiano Mondadori, finalista del Premio Strega, per l’appuntamento previsto a Seregno il prossimo 11 maggio.
Il primo appuntamento di Pagine come Rose, non aperto al pubblico, si terrà il 21 aprile 2010 presso la biblioteca della sezione maschile della Casa Circondariale di Monza.
Il primo incontro ad ingresso libero - è in calendario per il prossimo giovedì 6 maggio, ore 21, presso la Biblioteca Civica di Monza - via Padre R. Giuliani 1 - con il ciclo la “Rosa Gialla". Tema della serata il genere poliziesco e il noir, trattato dagli scrittori Elisabetta Bucciarelli, Io ti perdono (Kowalski), Patrick Fogli, Il tempo infranto (Piemme) Bruno Morchio, Rossoamaro (Garzanti), Eugenio Tornaghi, Il debito dell’ingegnere (Todaro), con interventi di Patrizia Biella e Stefano Tamburrini. Marco Casa sarà il moderatore.
___________________________________________
Prima edizione di PAGINE COME ROSE, una nuova rassegna dedicata alla promozione della lettura nelle Biblioteche della Provincia MB.
La rassegna è organizzata dalla Provincia di Monza e della Brianza - Settore Cultura, in collaborazione con l'Associazione culturale La Passione per il Delitto.
Partecipano, inoltre, BRIANZABIBLIOTECHE, il Sistema Bibliotecario del Vimercatese e 6 Comuni targati MB: Monza, Agrate Brianza, Limbiate, Lissone, Seregno e Vimercate.
Pagine come rose è la prima rassegna culturale dedicata alla lettura, promossa dalla Provincia, che coinvolge le Biblioteche dei Sistemi brianzoli, compresa la Biblioteca della Sezione maschile della Casa Circondariale di Monza dove, dal 1 febbraio 2010, è stato attivato il servizio di prestito interbibliotecario, che rende possibile l’accesso al patrimonio bibliotecario di Brianzabiblioteche, costituito da più di 1 milione di documenti.
La rassegna propone cicli di incontri, presentazioni, reading, mostre su alcuni temi della narrativa declinati secondo i sette colori delle rose: rosa gialla per il giallo e il noir; rosa bianca per la cucina e il cibo; rosa arancione per viaggiare, vedere, scoprire; rosa rosa per la narrativa delle emozioni, del vissuto, del desiderio; rosa verde per il giardinaggio etico; rosa rossa per l'erotismo e la passione; rosa blu per la scienza.
Alla rassegna parteciperanno, inoltre, alcuni degli autori più attuali della narrativa che hanno realizzato opere sui temi, sui colori, sulle suggestioni in una delle sette “rose” letterarie.
Si segnala, ad esempio, la partecipazione di Sebastiano Mondadori, finalista del Premio Strega, per l’appuntamento previsto a Seregno il prossimo 11 maggio.